Queste sono delle buone regole da seguire per evitare incidenti domestici in caso di terremoto.
⢠allontanare mobili pesanti, come le librerie, da letti o divani o posti dove normalmente ci si siede
⢠utilizzare per appendere i quadri i ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete
⢠mettere gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature e fissare gli oggetti sui ripiani alti con del nastro biadesivo
⢠fissare alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti
⢠in cucina, utilizzare un fermo per lâapertura degli sportelli del mobile dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa
⢠fissare gli apparecchi elettronici, stereo, computer, ai ripiani con del nastro di nylon a strappo.
Ci sono, poi, cose importanti da sapere e su cui chiedere informazioni.
Se vivi in una zona sismica devi:
⢠conoscere quale sia la classificazione sismica del territorio in cui vivi chiedendolo allâUfficio Tecnico del tuo Comune o alla Regione. Tutte le nuove abitazioni, costruite dopo la data in cui il Comune è stato classificato, devono essere state costruite rispettando la normativa antisismica
⢠sapere se esiste un piano di protezione civile comunale e prendere visione di ciò che prevede (es. quale è lâarea di raccolta per la popolazione, lâarea degli insediamenti di emergenza, i mezzi a disposizione, ecc.), altrimenti sollecita il tuo Sindaco a provvedere
⢠conoscere come è stata costruita la casa in cui abiti e soprattutto verificare:
â se la casa è stata progettata e realizzata con criteri antisismici
â se sono stati fatti interventi per renderla più resistente
â se occorre intervenire per rinforzarla, anche utilizzando i fondi appositamente stanziati per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio
⢠organizzare un piano di emergenza famigliare ed assicurarti che:
â non vi siano oggetti pesanti su mensole o scaffali alti
â gli arredi più pesanti siano ancorati al muro
â in casa ci sia una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore e che tutti sappiano dove si trovano
â tutti sappiano dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas e acqua e lâinterruttore generale della luce
⢠sapere se a scuola e sul luogo di lavoro è stato predisposto un piano di emergenza e quale è il compito a te assegnato e la condotta da tenere.
Maggiori informazioni le potete trovare sul sito della Protezione Civile:
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_sismico.wp?contentId=APP26349
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_sismico.wp?contentId=APP15010